Approfondimenti

Resistenze corazzate per immersione: soluzioni per trattamenti galvanici industriali

Nel settore dell’industria galvanica, le resistenze elettriche corazzate per immersione svolgono un ruolo fondamentale. Questi componenti sono progettati per riscaldare in modo controllato i bagni utilizzati nei processi di galvanizzazione elettrolitica, garantendo prestazioni elevate e massima affidabilità. I trattamenti galvanici industriali richiedono infatti impianti precisi e durevoli, capaci di mantenere le condizioni ideali per la deposizione dei metalli.

In campo industriale esiste un processo che consente di accrescere la resistenza di alcuni metalli alla corrosione. In questo modo è possibile proteggere nel tempo metalli e strutture metalliche, preservando le proprietà fisiche che contraddistinguono ciascun materiale.

Il processo cui ci riferiamo è la galvanizzazione elettrolitica ed è il focus di questo articolo.

Oggi ci occupiamo dei trattamenti galvanici industriali, partendo da cosa sono e da come avviene questo processo. A seguire approfondiamo un prodotto molto utile per eseguire al meglio la galvanotecnica: le resistenze elettriche corazzate per immersione.

Scopriamo maggiori dettagli su questa categoria di riscaldatori e in particolare sulle resistenze per galvanicaconcludendo con qualche informazione di riferimento sulla produzione di resistenze elettriche corazzate e l’acquisto di resistenze corazzate su misura di ogni necessità legata all’ambiente galvanico.

 

Sommario:

Resistenze corazzate per immersione: soluzioni per trattamenti galvanici industriali

Domande frequenti sui trattamenti galvanici industriali

Che cos’è l’industria galvanica?

Trattamenti galvanici: cosa sono?

Trattamenti galvanici industriali: quali sono?

Trattamenti galvanici industriali: normativa e sicurezza

Trattamenti galvanici industriali: a cosa servono

Trattamenti galvanici industriali: il processo

Resistenze elettriche corazzate per galvanica

Produzione resistenze elettriche corazzate per trattamenti galvanici industriali

 

Domande frequenti sui trattamenti galvanici industriali

Prima di approfondire le caratteristiche delle resistenze corazzate per immersione, rispondiamo in modo chiaro e veloce alle domande più comuni su:

Che cos’è l’industria galvanica?

L’industria galvanica comprende tutte le attività e i processi che permettono di eseguire trattamenti superficiali mediante galvanizzazione. Essa include l’intero ciclo produttivo: dalla preparazione del materiale alla finitura del rivestimento metallico, passando per l’uso di impianti tecnologicamente avanzati e componenti specifici come le resistenze corazzate per immersione.

Questa industria ha un impatto trasversale in numerosi settori: automobilistico, aeronautico, elettronico, arredamento metallico, meccanica di precisione.

Trattamenti galvanici: cosa sono?

Quando ci si chiede “trattamenti galvanici cosa sono”, la risposta più semplice è: processi che consentono di modificare la superficie di un materiale tramite un rivestimento metallico. Questi trattamenti sono eseguiti attraverso l’uso della galvanizzazione elettrolitica, sfruttando il passaggio di corrente elettrica in una soluzione elettrolitica.

Le applicazioni sono molteplici e riguardano sia la funzionalità tecnica che l’estetica dei prodotti. Grazie a questi procedimenti, i componenti metallici possono acquisire maggiore resistenza, conduttività o semplicemente un aspetto più brillante e decorativo.

Trattamenti galvanici industriali: quali sono?

Quali sono i trattamenti galvanici più diffusi? Oltre alla già citata zincatura, troviamo:

  • Stagnatura, spesso usata in campo alimentare ed elettronico;
  • Argentatura, per migliorare la conducibilità elettrica;
  • Platinatura, ideale per l’industria chimica.

Ogni trattamento risponde a necessità specifiche e viene scelto in base alle proprietà che si desiderano ottenere sul pezzo trattato.

Trattamenti galvanici industriali: normativa e sicurezza

La normativa sui trattamenti galvanici industriali è un aspetto imprescindibile per le aziende che operano nel settore. In Europa, i principali riferimenti legislativi sono:

  • Il Regolamento REACH per il controllo delle sostanze chimiche;
  • La Direttiva RoHS, che limita l’uso di materiali pericolosi nei componenti elettrici;
  • Le normative UNI EN ISO per la gestione della qualità e della sicurezza degli impianti.

Il rispetto di queste normative garantisce un processo sicuro per operatori, ambiente e clienti finali, oltre a certificare la qualità del trattamento eseguito.

Trattamenti galvanici industriali: a cosa servono

La galvanizzazione, o anche galvanotecnica o galvanostegia, è un processo di carattere fondamentalmente protettivo, sebbene sia utilizzabile anche a scopo decorativo.

trattamenti galvanici industriali sono interventi che si usa fare principalmente per proteggere oggetti metallici dall’inevitabile ossidazione e corrosione cui vanno incontro nel tempo. Qualunque metallo, infatti, incorre nel progressivo deterioramento causato dall’usura, o anche l’azione degli agenti atmosferici.

Con la galvanizzazione elettrolitica è dunque possibile rinnovare funzionalità ed estetica di strutture, oggetti e componenti metallici di vario tipo, rendendoli più duraturi e migliorandone le prestazioni. Il tutto si basa su un fenomeno chiamato elettrolisi che prevede la conversione di energia elettrica in energia chimica, producendo di conseguenza una serie di reazioni di ossido-riduzione.

La tecnica galvanica è impiegata con successo sia per oggetti di piccole dimensioni che per strutture di una certa entità, utile quindi per esigenze legate ad un gran numero di contesti differenti.

Con i trattamenti galvanici il materiale dell’oggetto/della struttura viene rivestito da un ulteriore strato metallico, tramite deposizione elettrolitica. Caratteristica peculiare del metallo (o lega) utilizzato come rivestimento è quella di essere “più prezioso”, “nobile” o passivabile.

· Applicazioni dei trattamenti galvanici

Ecco alcuni esempi dei principali interventi effettuati tramite galvanostegia:

  • Zincatura – metalli ferrosi (tipicamente l’acciaio e l’acciaio dolce) vengono ricoperti da uno strato sottile di zinco, allo scopo di contrastarne l’ossidazione
  • Cromatura – protagonista è il cromo, sfruttato per ricoprire metalli ferrosi e aumentarne la resistenza, oltre ad evitarne la corrosione
  • Nichelatura – grazie alla copertura con il nichel, i diversi tipi di metalli sottostanti acquistano maggior resistenza meccanica e anche alla corrosione
  • Doratura elettrolitica – più di natura estetica che funzionale, questi tipi di trattamenti galvanici industriali permettono di realizzare una doratura uniforme utilizzando una quantità d’oro minima.

Questi processi rientrano tra quelli richiesti dalla normativa sui trattamenti galvanici industriali, che regola anche sicurezza, efficienza e impatto ambientale.

Trattamenti galvanici industriali: il processo

Per eseguire correttamente il processo elettrochimico dei trattamenti galvanici industriali, è necessario disporre dei seguenti elementi:

  • Due elettrodi, rispettivamente il catodoe l’anodo. Il primo è il metallo che dev’essere ricoperto; il secondo quello che dev’essere depositato, ossia il metallo nobile utilizzato per la copertura superficiale
  • Il bagno galvanico, ossia la vasca all’interno della quale avviene la deposizione del rivestimento metallico. La vasca contiene infatti la soluzione elettrolitica dove sono disciolti i sali dei metalli nobili
  • Un generatore di corrente, necessario per imporre la differenza di potenziale al catodo e all’anodo.

Il processo avviene in 3 fasi:

  1. Primo stadio: preparazione delle superfici metalliche da trattare.

L’elemento viene sottoposto ad una prima sgrassatura chimica ed elettrolitica. In questo modo è possibile rimuovere eventuali grassi e oli dalle parti che andranno lavorate. Si passa poi al decapaggio del metallo, così da poter eliminare la ruggine o i segni di ossidazione presenti.

  1. Secondo stadio: deposizione del rivestimento.

La vera e propria trasformazione avviene ora, all’interno del bagno galvanico dove la corrente elettrica passa attraverso la soluzione elettrolitica contenente gli ioni del metallo nobile. Grazie ad un’azione elettrochimica questo elemento si eleva allo stadio di “ossidazione zero” e si deposita sulla superficie del metallo sottoposto alla lavorazione.

  1. Terzo stadio: trattamento di finitura.

In questa terza ed ultima fase avviene il passaggio di passivazione. Con quest’operazione finale, definita “passivazione tecnica ad alta resistenza”, il pezzo metallico sottoposto ai trattamenti galvanici viene ricoperto dalla “pellicola” protettiva costituita dal metallo nobile, acquistando così maggior resistenza alla corrosione.

Al termine di questi passaggi l’elemento metallico rinnovato viene lasciato essiccare, spesso ricorrendo ad appositi forni ad aria calda.

Per consentire il funzionamento ottimale degli impianti galvanici è necessario avvalersi di alcuni componenti essenziali, tra i quali le resistenze per galvanica.

Resistenze elettriche corazzate per galvanica

resistenze elettriche per galvanica

Le resistenze per galvanica rientrano nella categoria di resistenze elettriche corazzate. Si tratta di un particolare tipo di riscaldatori elettrici che vengono impiegati per trasferire calore in maniera uniforme ed efficiente a fluidi liquidi e gassosi.

La produzione di resistenze elettriche corazzate si suddivide in categorie, a seconda della destinazione d’uso dei riscaldatori:

In base alle esigenze e per applicazioni specifiche è possibile far richiesta di resistenze corazzate su misura.

In ogni caso, per la scelta delle soluzioni più corrette è indispensabile considerare non solo i limiti relativi alla temperatura d’esercizio da raggiungere, ma anche la compatibilità con il fluido da trattare (acque comuni, soluzioni chimiche, aria, gas…), a livello chimico e fisico.

· Resistenze elettriche corazzate per galvanica

Le resistenze per galvanica sono un tipo particolare di resistenze corazzate per immersione, realizzate con modalità costruttive differenti rispetto ai riscaldatori destinati al riscaldamento di liquidi generici. Questi elementi, infatti, sono destinati principalmente al riscaldamento di liquidi corrosivi, nonostante possano essere utilizzati anche per liquidi “innocui”.

Nell’ambito delle resistenze elettriche corazzate per galvanica è opportuno distinguere due tipologie di riscaldatori:

  • Resistenze per galvanica “standard” (per galvanotecnica) – possono essere monotubo o a spirale piana, rispettivamente applicabili a parete o a fondo vasca nei bagni galvanici. Sono impiegabili per riscaldare un gran numero di soluzioni diverse, anche corrosive
  • Resistenze per galvanica destinate a liquidi aggressivi – realizzate a spirale piana, sono impiegate per il riscaldamento di molti tipi di soluzioni. Rappresentano tuttavia la soluzione ideale per il riscaldamento di liquidi particolarmente corrosivi

Entrambi questi tipi di resistenze corazzate per immersione consentono un eccellente scambio termico e uniformità di riscaldamento. Lavorano a temperature d’esercizio da -10°C a +110°C e vengono impiegate principalmente nel settore della galvanotecnica, oltre che per il riscaldamento di qualunque soluzione al cui interno siano presenti prodotti chimici che risultano altamente corrosivi.

Alcuni esempi di applicazione sono:

  • riscaldamento di bagni di decapaggio ed elettrolitici,
  • riscaldamento di acque reflue,
  • bagni di acidi organici e inorganici,
  • bagni per trattamenti di rinvenimento.

Produzione resistenze elettriche corazzate per trattamenti galvanici industriali

Siete in cerca di resistenze corazzate per immersione per galvanica?

Casalmaiocco (Lodi) trovate la soluzione che fa per voi. Da Errepi ci occupiamo di produzione di resistenze elettriche corazzate e tanti altri tipi di resistenze elettriche industriali, coibentazioni, termocoppie ed accessori.

Vi basterà contattarci per avere maggiori informazioni sui riscaldatori che possiamo realizzare per il settore galvanico e non solo. Proponiamo tanti prodotti finiti, sia pronti a magazzino che semilavorati da consegnare in pochi giorni, ma soprattutto resistenze corazzate su misura per qualunque applicazione.

Visita il nostro sito e mettiti in contatto con noi. Ti aspettiamo!